LA LUCE |
Cos'è la luce? Per un fisico la luce è una forma di energia radiante; e quella visibile all'occhio umano è formata da una serie di lunghezze d'onda, ognuna con un proprio colore, che insieme producono quella che per noi è la luce bianca.
Le
radiazioni visibili sono una piccolissima parte di quello che viene chiamato
spettro elettromagnetico che va dalle onde radio ai raggi cosmici, compresi
raggi gamma, X, ultravioletti, infrarossi, etc.
Ma questo non è un trattato di fisica, e anche se sarà necessario di volta in volta accennare alle proprietà specifiche della luce quello che più ci interessa è la sua importanza nella fotografia.
La luce è per il fotografo l'elemento primo ed indispensabile per produrre un immagine. E' la luce che ci permette di vedere gli oggetti, di dargli una forma e soprattutto il colore. E' la luce che crea le atmosfere, caratterizza i luoghi, da sensazioni.
Quello che per il momento sarà importate sapere per un uso corretto della luce in fotografia sono :
Per comprendere meglio
i punti che seguiranno sarà utile chiarire due elementi che ritroveremo
spesso l'intensità della luce ed il contrasto.
L'intensitàè la quantità di luce che illumina il soggetto, questa varia in rapporto alla sua vicinanza e grandezza (intesa come fascio di luce). L'intensità della luce che raggiunge un soggetto aumenta man mano che si avvicina (per l'esattezza raddoppia al dimezzarsi della distanza), oppure diminuisce se il fascio di luce viene allargato.
Il contrasto di illuminazione
è dato dalla differenza tra la luce ricevuta dalle zone più
illuminate del soggetto e le zone in ombra più' profonda. Quindi
un'immagine molto contrastata è caratterizzata da grosse differenze
di illuminazione.
La luce per il fotografo è l'equivalente del pennello per un pittore, il corretto uso e la conoscenza degli effetti che provoca sono l'elemento necessario affinché l'immagine possa effettivamente rappresentare gli intenti del fotografo. Passiamo adesso ad analizzare la luce secondo il tipo di luce e la posizione della luce
Secondo il tipo di luce possiamo distinguere per prima cosa tra luce artificiale e naturale; la prima è quella delle lampade ed altre fonti create dall'uomo, la seconda quella del sole, inoltre in base alla sua intensità può anche essere:
La luce diffusa,
al contrario, diminuisce il contrasto generale dell'immagine, eliminando
parte dei difetti delle superfici illuminate. Esempi possono essere le
luci di una stanza proiettate contro il soffitto od una parete, le lampade
con strutture per diffondere la luce, o in esterni le giornate con cielo
coperto e le situazioni in cui il soggetto è in ombra. In questi
esempi possiamo notare che tranne per le lampade a luce diffusa, in tutti
gli altri casi si fa riferimento alla luce riflessa, che forse è
il tipo di luce diffusa più comune. La luce riflessa è un
tipo di luce indiretta, generalmente morbida e caratterizzata dalla tonalità
di colore dell'elemento che la riflette; per es.: una persona all'ombra
di un'albero su di un prato risulterà leggermente verde per effetto
della luce riflessa da quest'ultimo.
![]() ![]() In questo esempio vediano la differenza di contrasto (e leggibilità dei dettagli) fra l'illuminazione spot (a sinistra) e quella diffusa (a destra). La potenza degli illuminatori, e la loro posizione era la stessa. |
La posizione della luce rispetto al soggetto e la macchina da presa è fondamentalmente di tre tipi : frontale, radente e posteriore.
Abbiamo detto che la luce del sole è composta da una serie di colori, che insieme danno la luce bianca, quello che non avevamo visto è che il colore degli oggetti in realtà non esiste, o meglio che il loro colore è dato dall'assorbimento e dalla riflessione dei colori di cui è composta la luce. Sono quindi le lunghezze d'onda (colori della luce) riflesse dall'oggetto a dare all'occhio la sensazione del colore.
Si, va bene, ma io volevo solo fare qualche foto! Non spaventiamoci, queste semplici nozioni di fisica ci serviranno per capire meglio il termine "Temperatura di colore". Questo termine indica la relazione che esiste tra la temperatura (espressa in gradi Kelvin) di un corpo incandescente (il sole, la lampadina, la candela) ed il colore di luce che emette.
Se riscaldiamo un oggetto di metallo il suo colore passerà dal grigio al rosso per diventare, man mano che aumenta la temperatura, arancione, bianco ed infine azzurro; il colore emesso dipenderà dalla temperatura che raggiunge . Questo fa si che la luce di una lampadina illumini gli oggetti con una forte dominante arancione ( in quanto la sua temperatura è di circa 2800°). Noi generalmente non ci facciamo caso in quanto il nostro occhio (piu precisamente la nostra mente), si adatta automaticamente alla luce ed attribuisce i colori memorizzati alle cose conosciute. Siamo quindi in grado di valutare ugualmente se l'oggetto che vediamo è di un colore od un'altro.
Le pellicole (ne parleremo a fondo più avanti) sono tarate per un particolare tipo di illuminazione che, il più delle volte, è quella naturale (il sole a cielo sereno a mezzogiorno). Per mantenere i colori naturali occorrerà, con luce artificiale filtrare (ne parleremo nei filtri) la luce che arriva sulla pellicola correggendo le varie dominanti od usare una pellicola corretta per quel tipo di luce.
Segue una tabella con le
temperature colore di vari tipi di sorgenti luminose, che ci sarà
utile per determinare la filtratura necessaria ad adattare la pellicola
per una resa fedele del colore.
|
|
Fiamma di candela |
|
Lampadina incandescenza 40W |
|
Lampadina incandescenza 60W |
|
Lampadina incandescenza 100W |
|
Lampade fotografiche o al quarzo |
|
Sole mattino e tramonto |
|
Cielo completamente coperto |
|
Cielo velato |
|
Soggetto in ombra con cielo azzurro |
|
Tabella delle temperature colore in gradi Kelvin nelle situazioni più comuni
Fino a questo punto sono state prese in considerazione situazioni generiche e teoriche di luce, nell'arco di una giornata troviamo quasi tutte le forme di illuminazione viste e questo caratterizzerà fortemente le immagini che verranno realizzate.
Alba e tramonto
Mattina - Primo pomeriggio
Cielo velato
Cielo coperto
Nuvole sparse
![]() |
|